L’antica tecnica di spumantizzazione nata prima del metodo champenoise: cosa sono e come nascono i cosiddetti vini ‘metodo Ancestrale’
Continue reading “La spumantizzazione: il metodo Ancestrale”
L’antica tecnica di spumantizzazione nata prima del metodo champenoise: cosa sono e come nascono i cosiddetti vini ‘metodo Ancestrale’
Continue reading “La spumantizzazione: il metodo Ancestrale” →
Dopo quello Classico l’altro processo di spumantizzazione è il metodo Charmat o Martinotti, conosciuto soprattutto per la produzione di uno dei vini italiani più bevuti, il Prosecco
Continue reading “La spumantizzazione: il metodo Charmat o Martinotti” →
Come nascono le bollicine dei vini? Esistono pratiche enologiche diverse per la spumantizzazione: quella più laboriosa e ‘pregiata’ è il metodo Classico o Champenoise
Continue reading “La spumantizzazione: il metodo Classico” →
A Nicotera, ai piedi del Monte Poro, una bella realtà vitivinicola calabrese che racconta un territorio ma anche e soprattutto una tradizione di famiglia
Continue reading “Casa Comerci, storie di vino e famiglia” →
Fra le etichette scelte e presenti nel catalogo Best Wine Stars 2018 ci sono anche i romantici spumanti della cantina Vigna Belvedere
Continue reading “Il Prosecco DOC e le romantiche bollicine di Vigna Belvedere” →
Nato in epoca napoleonica, era un modo per festeggiare “scenicamente” una vittoria o per augurarne un’altra: ecco il sabrage, la tecnica della “sciabolata” che oggi i sommelier usano durante occasioni importanti per stappare le bottiglie di spumante
Continue reading “Sabrage: come stappare alla maniera di Napoleone” →
La trilogia dei film di Cinquanta sfumature quest’anno volge al termine: la fortunata saga che ha fatto impazzire tutte noi donne, appassiona anche i winelovers con una carta dei vini “nascosta” tra le sue righe
Continue reading “Una carta dei vini nella trilogia di Cinquanta Sfumature” →