Mottola, “la terra delle grotte di Dio” e la produzione vitivinicola delle Gravine di Puglia: la Masseria Ludovico e i vini artigianali di Marco Ludovico
Continue reading “Mottola e i vini della Terra delle Gravine fra tradizione ed artigianalità”
Mottola, “la terra delle grotte di Dio” e la produzione vitivinicola delle Gravine di Puglia: la Masseria Ludovico e i vini artigianali di Marco Ludovico
Continue reading “Mottola e i vini della Terra delle Gravine fra tradizione ed artigianalità” →
Il Chianti Classico non è semplicemente un vino, è la storia e la tradizione di un territorio incastonato al centro di una delle più importanti regioni vitivinicole italiane e del mondo: la Toscana. E in ogni calice d’Annata, Riserva o Gran Selezione degustato all’Anteprima 2018, affiorano il Cuore, il Carattere e la Cultura di questo grande prodotto nazionale
Continue reading “Le tre C del Chianti Classico” →
“Vin Santo e cantucci” è il classico matrimonio tra questo passito e i buonissimi pasticcini secchi alle mandorle; eppure, anticamente esisteva anche un altro abbinamento, quello con le cialde, dolci semplici e genuini prodotti con ferri particolari come quelli esposti presso il Museo del Vino di Torgiano (Pg)
Continue reading “Il Vin Santo e le cialde” →
Come nascono i ribelli “Bordeaux di Toscana”: i Supertuscan e la fortuna di questi vini che hanno rivoluzionato il panorama enologico della regione
Continue reading “Supertuscan si diventa” →