Biodiversità e legumi: in Calabria le tipologie di fagioli coltivate da nord a sud sono tante e tra queste spiccano il Poverello Bianco (Cs), la ‘Posa’ di Cortale (Cz) e la ‘Sujaca’ di Caria (VV)

Biodiversità e legumi: in Calabria le tipologie di fagioli coltivate da nord a sud sono tante e tra queste spiccano il Poverello Bianco (Cs), la ‘Posa’ di Cortale (Cz) e la ‘Sujaca’ di Caria (VV)
Quest’anno tra le cultivar olivicole riconosciute e inserite nel Registro Nazionale delle varietà delle piante da frutto del MIPAAF c’è anche la Verace di Saracena (Vrèsce di Saracena)
Continue reading “Verace di Saracena, la nuova cultivar olivicola iscritta nel Registro Nazionale” →
Una regione meravigliosa ricca di eccellenze e tutta da scoprire: da nord a sud un breve tour enogastronomico della Calabria in 10 tappe tra bellezze uniche e sapori autentici
Continue reading “Un tour enogastronomico in Calabria: 10 luoghi da vedere e assaporare” →
Sono grandissimi e non si trovano in salumeria: ecco i cosiddetti Mammuth, prosciutti crudi prodotti tra le montagne del Pollino calabrese
Continue reading “I Mammuth del Pollino, prosciutti giganti di montagna” →
A Saracena (Cs), il paese del Moscato, il 19 e il 20 febbraio di ogni anno si festeggia il suo santo patrono, San Leone; una ricorrenza che tra sacro e profano rende manifesta una forte identità comunitaria che celebra anche l’ospitalità e la convivialità
Continue reading “Saracena, il borgo del Moscato e di San Leone” →
Conosciamo un po’ la guarnaccia bianca, un’uva che nell’areale del Pollino calabrese trova la sua maggiore diffusione: protagonista assieme a malvasia, addoraca e moscatello dell’antico Moscato di Saracena, oggi viene vinificata in purezza da alcune giovani cantine esprimendo così tutte le sue caratteristiche
I cannaricoli sono dolci fritti tipici del Natale calabrese che a Saracena (Cs) vengono impastati con un vino delizioso, unico e raro, che nasce esclusivamente qui: il Moscato
Continue reading “I cannaricoli al Moscato Passito di Saracena” →
Alla scoperta di Civita (Cs), il borgo delle sette meraviglie: tutto il bello di questo angolo di Calabria dalla natura all’enogastronomia
Tutti dovrebbero visitare Morano Calabro. Qui, dove lo sfondo del massiccio del Pollino si unisce alla bellezza suggestiva del borgo, le storie della gente parlano di tradizioni lontane. Ve ne racconto una legata al vino, quella della cantina di Liborio che, un tempo, era punto di riferimento della vita del Rione San Nicola
Continue reading “Storie di Calabria: il Rione San Nicola e la cantina di Liborio a Morano” →
Bocconotto, bucchinotto o buccunotto: il delizioso pasticcino di frolla farcita di confettura che si mangia in un sol boccone
Continue reading “Il bocconotto, dolcetto che si mangia in un boccone” →