E’ la salsa di pesce più famosa dell’antichità ancora oggi presente nella cucina di diversi paesi, ben oltre il Mediterraneo: il garum e la sua lontana tradizione gastronomica

E’ la salsa di pesce più famosa dell’antichità ancora oggi presente nella cucina di diversi paesi, ben oltre il Mediterraneo: il garum e la sua lontana tradizione gastronomica
La secolare vocazione alla viticoltura della Sicilia è nota da tempi immemorabili fatti di miti e leggende, durante i quali veniva già prodotto, a quanto pare, il vino più antico d’Italia: il Pollio, conosciuto oggi come Moscato di Siracusa
Continue reading “Lo chiamavano Pollio: la storia del Moscato di Siracusa” →
Se pensiamo ai costosi molluschi, l’abbinamento immediato è quello con lo Champagne. Eppure, se mettiamo a confronto le loro caratteristiche organolettiche, non vanno proprio d’accordo. Conosciamo invece il compagno perfetto per loro, che è sempre francese e si chiama Muscadet
Storie, tradizioni e ricette del couscous
Il vujnu, un altro sorprendente vitigno autoctono dono della biodiversità calabrese
L’anfora, antico recipiente da strumento di vinificazione a contenitore da trasporto
La storia della vite e del vino attraverso i tempi e i luoghi, nell’affascinante viaggio millenario della cultura enologica
Continue reading ““Ex vite vita”. La storia della vite e del vino attraverso i tempi e i luoghi” →
‘Nduja e sardella, i simboli gastronomici (e non solo) della Calabria accomunati da antiche tradizioni, ingredienti poveri e gusto piccante
Continue reading “Tra terra e mare di Calabria: ‘nduja vs sardella” →
La “nocciola verde”, un seme millenario pregiato e straordinario
Il vino liquoroso siciliano che ha fatto fortuna grazie ad una tempesta e ad un “wine scout” britannico