I cannaricoli sono dolci fritti tipici del Natale calabrese che a Saracena (Cs) vengono impastati con un vino delizioso, unico e raro, che nasce esclusivamente qui: il Moscato Continue reading “I cannaricoli al Moscato Passito di Saracena”
I cannaricoli sono dolci fritti tipici del Natale calabrese che a Saracena (Cs) vengono impastati con un vino delizioso, unico e raro, che nasce esclusivamente qui: il Moscato Continue reading “I cannaricoli al Moscato Passito di Saracena” →
Mottola, “la terra delle grotte di Dio” e la produzione vitivinicola delle Gravine di Puglia: la Masseria Ludovico e i vini artigianali di Marco Ludovico
Continue reading “Mottola e i vini della Terra delle Gravine fra tradizione ed artigianalità” →
Conosciamo meglio il nostro Greco di Bianco, il leggendario vitigno della Locride che appartiene ad un genotipo comune di Malvasie diffuse nel Mediterraneo
Continue reading “Il Greco di Bianco e le Malvasie del Mediterraneo” →
Savuto non è solo un fiume: dalla valle disegnata col suo corso, nasce un ottimo vino che affonda le sue radici in una storia lontana e in una natura affascinante immersa nella macchia mediterranea
Continue reading “Savuto, dal fiume al vino” →
Dalle pendici del Pollino un antico vino “da meditazione” oggi protetto dal presidio Slow Food: il Moscato al governo di Saracena, passito amato dai Papi
Continue reading “Moscato al governo di Saracena, il passito dei Papi” →
Come nascono i ribelli “Bordeaux di Toscana”: i Supertuscan e la fortuna di questi vini che hanno rivoluzionato il panorama enologico della regione
Continue reading “Supertuscan si diventa” →