E’ di scena la pasta all’uovo: tagliolini e tagliatelle sono protagonisti di altre due preparazioni tipiche della tradizione saracenara
Tagliolini e tagliatelle della cucina tipica di Saracena

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
E’ di scena la pasta all’uovo: tagliolini e tagliatelle sono protagonisti di altre due preparazioni tipiche della tradizione saracenara
Lagane ed orecchiette di prete: vi racconto altri due deliziosi primi piatti della tradizione saracenara preparati durante il corso sulla pasta fresca della Pro Loco Sarucha Saracena
A Saracena (Cs), il paese del Moscato, si impara l’arte della pasta tradizionale assieme a condimenti tipici quasi del tutto scomparsi: tramandare saperi e sapori è l’obiettivo di un bellissimo corso che si apre con …
Oggi tra le tante innovazioni in campo alimentare c’è un altro modo di relazionarsi al cibo: il food design
E’ la salsa di pesce più famosa dell’antichità ancora oggi presente nella cucina di diversi paesi, ben oltre il Mediterraneo: il garum e la sua lontana tradizione gastronomica
Le origini e la rinascita in terra cosentina dei fiori di croco: l’Azienda agricola Linardi e il loro Zafferano del Re
A Noicattaro, in Puglia, usi e costumi locali rendono particolarmente viva la cultura durante un importante periodo dell’anno: la suggestiva Settimana Santa nojana tra ritualità e preparazioni culinarie
La cultura e la tradizione gastronomica di un quartiere, le sue donne e le loro vite: il pane di Cuti
Dei fasti dell’antica città di Sibari ci sono pervenute moltissime storie, la maggior parte delle quali riguardano la sua ricchezza vissuta con lusso e ostentazione: ecco qui un excursus di quello che era chiamato il …
Tra le vetrine del Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri (RC) che ospitano, tra gli altri, i bellissimi ed originali pinakes, spiccano anche altri particolari oggetti in terracotta provenienti dal Persephoneion, ossia dal santuario dedicato …