Lampascióni o cipullizze: prelibatezze della tradizione contadina che campeggiano su molte tavole calabresi durante questo periodo dell’anno e consumate sin dai tempi più remoti
Continue reading “Le cipullizze calabresi”
Lampascióni o cipullizze: prelibatezze della tradizione contadina che campeggiano su molte tavole calabresi durante questo periodo dell’anno e consumate sin dai tempi più remoti
A spasso tra le bellezze senza tempo, la cultura e i sapori della capitale dell’area Grecanica: Bova
Continue reading “Bova: il vino, il cibo e la cultura nel cuore della Grecia di Calabria” →
Raccontare il territorio attraverso i suoi prodotti: vi presento i piatti e gli abbinamenti de La Nicchia di Cassandra Made in Mammola
Tra bellissime vedute e finestre sul mare, Scilla regala non solo panorami mozzafiato intrisi di storie e leggende, ma anche l’antica tradizione gastronomica del pesce spada
Dalla tradizione saracenara ecco l’ultima delle ricette del corso della Pro Loco Sarucha: la “pasta non pasta” dai profumi e sapori mediterranei
La tradizione gastronomica del sacchetto di Longobucco, piccolo borgo immerso nella Sila Greca
Continue reading “Dalla Sila Greca uno zampone calabrese, il sacchetto di Longobucco” →
Nella Sila Piccola, a pochi chilometri dal lago del Passante nel comune di Sorbo San Basile (Cz), si trova un luogo perfetto per coniugare relax di montagna, avventura, arte e buona tavola: il Granaro Village
E’ di scena la pasta all’uovo: tagliolini e tagliatelle sono protagonisti di altre due preparazioni tipiche della tradizione saracenara
Continue reading “Tagliolini e tagliatelle della cucina tipica di Saracena” →
Lagane ed orecchiette di prete: vi racconto altri due deliziosi primi piatti della tradizione saracenara preparati durante il corso sulla pasta fresca della Pro Loco Sarucha Saracena
Continue reading “Lagane ed orecchiette di prete per due ricette della tradizione saracenara” →
A Saracena (Cs), il paese del Moscato, si impara l’arte della pasta tradizionale assieme a condimenti tipici quasi del tutto scomparsi: tramandare saperi e sapori è l’obiettivo di un bellissimo corso che si apre con questa antica ricetta, quella dei maccheroni con la mollica di pane alla saracenara
Continue reading “Lezioni di pasta: maccheroni con la mollica di pane alla saracenara” →