Natura, cultura ed enogastronomia: ecco cosa fare in Basilicata tra il Vulture e la città di Matera assieme a Ferula Viaggi
Cosa fare in Basilicata tra il Vulture e Matera assieme a Ferula Viaggi

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Natura, cultura ed enogastronomia: ecco cosa fare in Basilicata tra il Vulture e la città di Matera assieme a Ferula Viaggi
La carruba è un frutto affascinante e un alimento dalle molteplici virtù che ha accompagnato l’uomo attraverso i millenni: parliamo della sua storia e delle sue caratteristiche
Dalla pizza alla pasta fino al dolce, ecco cosa mangiare a Castrovillari
Crocevia di culture e civiltà, la sua cucina è un mix di sapori e profumi mediterranei ed orientali: ecco cosa mangiare durante un breve tour in Albania
A Luzzi, nel cuore verde della Valle del Crati in provincia di Cosenza, si prepara da generazioni un lievitato fatto con la passata di pomodoro, l’origano, il peperoncino e le acciughe: la Grupariata
La cucina detta ‘di strettissimo magro’ era l’alimentazione che la Chiesa proponeva nel periodo quaresimale: ecco un libro di ben 476 ricette scritto nel 1880 da Padre Gaspare delle Piane dell’ordine dei Frati Minimi fondato …
La Puglia, terra di meraviglie, ci racconta la sua storia anche attraverso il sapore autentico della sua cucina e le sue tradizioni enogastronomiche: ecco 10 esperienze da fare in questa regione
Alla scoperta di un piatto povero della tradizione marinara di Cariati, la ghiotta di pesce alla cariatese
Tra castelli e buona cucina un tour culturale ed enogastronomico da Rocca Imperiale a Nicotera sulle orme di Federico II di Svevia in Calabria
Un’altra specialità della cucina povera saracenara davvero poco conosciuta sono i pìsci candànn’, delle deliziose frittelline preparate con le infiorescenze dell’ornitògalo narbonense, una pianta bulbosa primaverile chiamata localmente cipuddràzz’ e che hanno aspetto e gusto …