La tradizione e la bontà del Nürnberger Lebkuchen, il famoso e originale pan di zenzero di Norimberga
Lebkuchen, profumi e sapori dell’antico pan di zenzero di Norimberga

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
La tradizione e la bontà del Nürnberger Lebkuchen, il famoso e originale pan di zenzero di Norimberga
Sono tondi, farciti di crema alla vaniglia, pistacchio o marmellata e poi inzuppati per metà nel cioccolato: sono i Baci di dama alla calabrese, pasticcini tipici di Lamezia Terme (Cz)
I cannaricoli sono dolci fritti tipici del Natale calabrese che a Saracena (Cs) vengono impastati con un vino delizioso, unico e raro, che nasce esclusivamente qui: il Moscato
Sono bellissimi da vedere e deliziosi da gustare: i petràli, dolci della tradizione natalizia della provincia di Reggio Calabria e dell’area grecanica
A Noicattaro, in Puglia, usi e costumi locali rendono particolarmente viva la cultura durante un importante periodo dell’anno: la suggestiva Settimana Santa nojana tra ritualità e preparazioni culinarie
La Calabria e le sue tradizioni natalizie: ecco due deliziosi prodotti tipici legati a questo periodo dell’anno: le crocette e il miele di fichi
Il Natale nordico ha il profumo di biscotti speziati: i Gingerbread e gli Speculoos
La Mandorla Riccia di Francavilla Fontana: dalla Puglia tutta la bontà del particolare “confetto dell’amore”
Il pasticciotto leccese, la friabile pasta frolla con ripieno di crema pasticcera: ecco il dolce tipico più famoso del Salento