Dolce cremoso dall’inconfondibile aroma di caffè, è il dessert italiano più famoso al mondo. Molti se ne contendono la paternità, ma dove è nato davvero il Tiramisù? Ecco le storie e la ricetta depositata dal ristorante Le Beccherie di Treviso

Dolce cremoso dall’inconfondibile aroma di caffè, è il dessert italiano più famoso al mondo. Molti se ne contendono la paternità, ma dove è nato davvero il Tiramisù? Ecco le storie e la ricetta depositata dal ristorante Le Beccherie di Treviso
Con le sue prelibatezze Napoli ha scritto pagine importanti della storia gastronomica italiana. Ecco un elenco di 10 golosità della sua cucina più o meno famose da mangiare a spasso per la città
Continue reading “Napoli è: dieci specialità partenopee da assaggiare assolutamente” →
Dalla provincia di Reggio Calabria un semplice ma buonissimo biscotto speziato il cui nome deriva dal greco e che vuol dire ‘buono per lo stomaco’: lo Stomatico
Continue reading “Stomatico, il biscotto calabrese che ‘fa digerire’” →
A Gioiosa Ionica, comune calabrese nel cuore della Locride, si prepara un particolare gelato al quale si dedica una famosa sagra estiva: il Pezzo Duro di Gioiosa
Continue reading “Quel gelato calabrese che si taglia a fette, il Pezzo Duro di Gioiosa” →
Un altro antico dolce della tradizione pasquale calabrese: il buccellato
Continue reading “Dolci di Pasqua in Calabria: il buccellato” →
I mostaccioli sono dolci tradizionali calabresi: quelli che si fanno a Soriano Calabro (VV) sono diventati famosi per le loro particolari forme legate ad immagini arcaiche e a rituali religiosi
Continue reading “La ritualità, il folklore e la tradizione dei Mostaccioli di Soriano” →
Antiche ricette e ritualità: i dolci racchiudono tante storie, usi e tradizioni come nel caso della famosa e ricercatissima Pitta ‘mpigliata o Pitta ‘nchiusa, preparazione tipica del Natale in Calabria
Continue reading “I dolci del Natale in Calabria: ‘a Pitta ‘mpigliata o Pitta ‘nchiusa” →
A Bagnara, bellissimo borgo marinaro della Costa Viola, storia, cultura e tradizione gastronomica si fondono per dar vita ad un altro prodotto d’eccellenza della Calabria: il Torrone di Bagnara IGP
Continue reading “Martiniana e Torrefatto Glassato: il Torrone di Bagnara IGP” →
Diario di un viaggio a piedi racconta una Calabria autentica e affascinante: ecco le tappe del percorso di Edward Lear nella provincia di Reggio che suggerisce anche un moderno tour enogastronomico
Continue reading “Un viaggio culturale ed enogastronomico in Calabria sulle orme di Edward Lear” →
Sono semplici che più semplici non si può, si fanno con solo tre ingredienti e sono dolci tipici diffusi in diverse zone: sono gli squaratielli detti anche ‘fritti a vento’ calabresi
Continue reading “Acqua, olio e farina: gli squaratielli o ‘fritti a vento’ calabresi” →