La civiltà della tavola e le “cene in bianco”: quando il cibo diventa fenomeno culturale legato alla sua condivisione sociale e strumento di comunicazione dell’identità umana
Continue reading “La civiltà della tavola e le “cene in bianco””
La civiltà della tavola e le “cene in bianco”: quando il cibo diventa fenomeno culturale legato alla sua condivisione sociale e strumento di comunicazione dell’identità umana
Continue reading “La civiltà della tavola e le “cene in bianco”” →
Il ritorno alle origini, al si stava meglio quando si stava peggio: ecco quello che succede alla società moderna, che vede nel “neoruralismo” la fuga dalle città e dal caos della globalizzazione. Si torna quindi non solo alla tranquilla e sana vita di campagna, ma alla genuinità e bontà dei prodotti alimentari, attraverso cui si soddisfano il palato, la salute e la psiche. Ecco il fenomeno del local-food o “cibo locale”, oggi più che mai strettamente collegato allo sviluppo turistico ed economico di un territorio
Continue reading “La rivincita delle tradizioni: il local-food” →
La cunserva mara: a Spongano, tra musica, cibo e storie, a custodire memorie e tradizioni gastronomiche ci pensa il gruppo salentino dei cantori dei Menamenamò
Continue reading “Le pizziche e la cunserva mara dei Menamenamò” →
Un affascinante percorso artistico alla scoperta di questo mondo: Il Museo del Vino di Torgiano
Continue reading “La dimensione culturale del vino raccontata in un museo” →
Il valore e l’importanza del “bere insieme” nel mondo greco: la cultura del simposio