Antiche coppe e tazze per bere: nomi, usi e tipologie dei vasi potori

Antiche coppe e tazze per bere: nomi, usi e tipologie dei vasi potori
Vite, vino e monete: come e quanto la cultura di questa bevanda è stata legata alla numismatica antica e alla vita dei popoli del Mediterraneo
Tra le vetrine del Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri (RC) che ospitano, tra gli altri, i bellissimi ed originali pinakes, spiccano anche altri particolari oggetti in terracotta provenienti dal Persephoneion, ossia dal santuario dedicato a Persefone: si tratta di riproduzioni fittili utilizzate come ex-voto per la dea e che raffigurano un antico frutto locrese: il cucumis melo flexuosus
Un grande e maestoso complesso davanti al mar Ionio e la bellezza dei suoi mosaici: ecco la villa di Casignana, un altro dei tesori della Calabria romana custodita a pochi chilometri da Locri Epizefiri. E tra le sue opere musive spicca la straordinaria raffigurazione del Trionfo indiano di Dioniso, proprio qui dove la cultura del vino ha segnato la vita del territorio
Dall’antico Egitto torna un vino affascinante, “riprodotto” da una azienda trevigiana utilizzando le tecniche di quel tempo e i propri vitigni autoctoni
Pop(ped) corn ovvero “mais scoppiato”: lo snack da sgranocchiare che nasce in Perù migliaia di anni fa
Continue reading “Pop corn, l’invenzione del “mais scoppiato”” →
La storia della vite e del vino attraverso i tempi e i luoghi, nell’affascinante viaggio millenario della cultura enologica
Continue reading ““Ex vite vita”. La storia della vite e del vino attraverso i tempi e i luoghi” →
Archeologia e storia degli antichi viticoltori del Nilo: irep nefer, il “vino buono” dell’antico Egitto
Continue reading “Irep nefer, il vino buono dell’antico Egitto” →