Dopo l’esame visivo e olfattivo segue quello gusto-olfattivo: completiamo la degustazione del vino con l’assaggio e la valutazione complessiva delle sue caratteristiche
Essere sommelier: l’esame gusto-olfattivo

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Dopo l’esame visivo e olfattivo segue quello gusto-olfattivo: completiamo la degustazione del vino con l’assaggio e la valutazione complessiva delle sue caratteristiche
Lo Zibibbo di Pizzo si veste di Orange in casa Benvenuto: un’uva eclettica per un vino elegante, raffinato e a tiratura limitata
Un piccolo borgo della Sila Greca sospeso nel tempo e una tradizione gastronomica: Pietrapaola e la strazzata
Rossa e piccante, la sardella è stata ribattezzata ‘caviale calabrese’ per le sue origini povere ma ha un antenato molto illustre: la famosissima salsa di pesce amata dagli antichi Romani, il garum
L’estate è vicina e siamo pronti a ripartire: pensando al futuro assaggiamo un nuovo vino calabrese, il Dolcemare di Cantine Spadafora
Oggi in viticoltura si parla di lotta integrata, coltivazione biologica e biodinamica: ma cosa sono?
Conosciamo i Crémant, quei vini spumanti rifermentati nati dopo il divieto di utilizzo dell’espressione metode champenoise
I profumi del vino: glossario delle famiglie nell’esame olfattivo (→LEGGI IL POST CORRELATO)
Intensità, complessità, qualità e descrizione: questi sono i quattro parametri per la valutazione del vino nella fase dell’esame olfattivo
Decantare il vino: ossigenarlo, purificarlo e tesserne le lodi