Col loro profumo anticipano il Natale, sono dolci, succose e senza semi: le Clementine di Calabria IGP
Oh my darling, Clementine!

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Col loro profumo anticipano il Natale, sono dolci, succose e senza semi: le Clementine di Calabria IGP
Nato per l’assaggio del vino e diventato poi strumento di lavoro, oggi è un simbolo legato alla promozione e alla comunicazione del ruolo del sommelier: il tastevin
Dei fasti dell’antica città di Sibari ci sono pervenute moltissime storie, la maggior parte delle quali riguardano la sua ricchezza vissuta con lusso e ostentazione: ecco qui un excursus di quello che era chiamato il …
La civiltà della tavola e le “cene in bianco”: quando il cibo diventa fenomeno culturale legato alla sua condivisione sociale e strumento di comunicazione dell’identità umana
Tra le vetrine del Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri (RC) che ospitano, tra gli altri, i bellissimi ed originali pinakes, spiccano anche altri particolari oggetti in terracotta provenienti dal Persephoneion, ossia dal santuario dedicato …
Un grande e maestoso complesso davanti al mar Ionio e la bellezza dei suoi mosaici: ecco la villa di Casignana, un altro dei tesori della Calabria romana custodito a pochi chilometri da Locri Epizefiri. E …
A Novellara, comune della Bassa Reggiana, nel sottotetto dell’ala est della Rocca dei Gonzaga, sotto l’egida di un Mastro Acetaio, invecchia lentamente il prezioso Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
Tutti dovrebbero visitare Morano Calabro. Qui, dove lo sfondo del massiccio del Pollino si unisce alla bellezza suggestiva del borgo, le storie della gente parlano di tradizioni lontane. Ve ne racconto una legata al vino, …
La rivalutazione e rivalorizzazione dell’uva Fogarina: dal ritornello del celebre motivetto degli anni ’40 ai vini dell’Azienda Agricola Alberici e della Cantina sociale di Gualtieri
Sono tantissimi quelli censiti nel territorio della Locride, sulla fascia ionica della provincia di Reggio Calabria fra i comuni di Bruzzano e Casignana: antichi palmenti scavati nella roccia sono il chiaro documento materiale della fiorente …