Scuro, friabile e profumatissimo il Ciocciolato di Modica IGP è diventato un’icona di tradizione ed artigianalità tutta made in Italy: vi parlo dell’Antica Dolceria Rizza che lo produce da più di 80 anni secondo la ricetta originale del 1746

Scuro, friabile e profumatissimo il Ciocciolato di Modica IGP è diventato un’icona di tradizione ed artigianalità tutta made in Italy: vi parlo dell’Antica Dolceria Rizza che lo produce da più di 80 anni secondo la ricetta originale del 1746
Quest’anno tra le cultivar olivicole riconosciute e inserite nel Registro Nazionale delle varietà delle piante da frutto del MIPAAF c’è anche la Verace di Saracena (Vrèsce di Saracena)
Continue reading “Verace di Saracena, la nuova cultivar olivicola iscritta nel Registro Nazionale” →
Tra le bellezze naturalistiche e i tesori culturali della Sila Greca di Calabria c’è anche Campana: parliamo di cucina contadina e della semplice e saporitissima agliata
Continue reading “Ricette contadine della Sila Greca: l’agliata di Campana” →
E’ uno dei più grandi vini rossi d’Italia conosciuto in tutto il mondo, è piemontese e nasce dalle pregiate uve del nebbiolo che cresce nelle Langhe: il Barolo DOCG
Selezione e stagionatura, spacco, assemblaggio, riscaldamento, piegatura e tostatura: ecco come si fa una botte per il vino
Utilizzata per secoli nel trasporto e conservazione del vino, l’anfora in terracotta venne sostituita dal legno: la storia della botte
Continue reading “Dalla terracotta al legno: la storia della botte” →
Come nascono quei nettari ambrati, profumatissimi e dolci: i vini passiti
Il miele di fichi in Calabria si usa specialmente per condire i famosi turdilli natalizi o la scirubbetta ed è una leccornia per veri intenditori: vediamo come prepararla
Continue reading “Come preparare il miele (cotto) di fichi” →
Una regione meravigliosa ricca di eccellenze e tutta da scoprire: da nord a sud un breve tour enogastronomico della Calabria in 10 tappe tra bellezze uniche e sapori autentici
Continue reading “Un tour enogastronomico in Calabria: 10 luoghi da vedere e assaporare” →
Sono a metà fra i bianchi e i rossi e raccolgono un po’ le caratteristiche di entrambi: i vini rosati