Le origini e la rinascita in terra cosentina dei fiori di croco: l’Azienda agricola Linardi e il loro Zafferano del Re
Zafferano del Re: due sorelle cosentine per “l’oro rosso” di Calabria

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Le origini e la rinascita in terra cosentina dei fiori di croco: l’Azienda agricola Linardi e il loro Zafferano del Re
A Noicattaro, in Puglia, usi e costumi locali rendono particolarmente viva la cultura durante un importante periodo dell’anno: la suggestiva Settimana Santa nojana tra ritualità e preparazioni culinarie
Dolce, vellutato ed elegante: vi racconto il passito dell’Elba che nasce dall’omonimo vitigno e che conquistò anche Napoleone, l’Aleatico
La cultura e la tradizione gastronomica di un quartiere, le sue donne e le loro vite: il pane di Cuti
Il Chianti Classico non è semplicemente un vino, è la storia e la tradizione di un territorio incastonato al centro di una delle più importanti regioni vitivinicole italiane e del mondo: la Toscana. E in …
Il calice di Ebe è media partner dell’evento-degustazione che accompagnerà il pubblico attraverso le migliori cantine vinicole del panorama nazionale italiano, selezionando per le loro interessanti proposte
Il vino come ingrediente: la Torta DIVINO all’uva di Domenico Chiarelli, che oltre ad essere buona è anche molto bella da vedere. Ecco la ricetta
Ecco come si amplia il corredo organolettico di un prodotto alimentare nell’analisi sensoriale: la scoperta del quinto e del sesto gusto, l’umami e il grasso
Il vino è stato sempre protagonista in cucina e il vin cotto è stato utilizzato dagli antichi come dolcificante quando lo zucchero di canna o barbabietola ancora non si conosceva. In questa ricetta l’ho voluto …
“Vin Santo e cantucci” è il classico matrimonio tra questo passito e i buonissimi pasticcini secchi alle mandorle; eppure, anticamente esisteva anche un altro abbinamento, quello con le cialde, dolci semplici e genuini prodotti con …