E’ di scena la pasta all’uovo: tagliolini e tagliatelle sono protagonisti di altre due preparazioni tipiche della tradizione saracenara
Tagliolini e tagliatelle della cucina tipica di Saracena

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
E’ di scena la pasta all’uovo: tagliolini e tagliatelle sono protagonisti di altre due preparazioni tipiche della tradizione saracenara
“Bevi se puoi“: le particolari ceramiche rinascimentali da vino che celano uno scherzoso segreto
Lagane ed orecchiette di prete: vi racconto altri due deliziosi primi piatti della tradizione saracenara preparati durante il corso sulla pasta fresca della Pro Loco Sarucha Saracena
A Saracena (Cs), il paese del Moscato, si impara l’arte della pasta tradizionale assieme a condimenti tipici quasi del tutto scomparsi: tramandare saperi e sapori è l’obiettivo di un bellissimo corso che si apre con …
Dolce e profumata, l’uva fragola ha rappresentato un pezzo della storia vitivinicola europea; oggi non è più commerciabile come vino, ma la ritroviamo ancora spesso sui pergolati dei giardini, sulle nostre tavole oppure nella “bevanda” …
Oggi tra le tante innovazioni in campo alimentare c’è un altro modo di relazionarsi al cibo: il food design
Isotta, il bignè gourmet de La Nicchia di Cassandra – Made in Mammola, ripieno di crema chantilly allo zafferano di Gerace guarnito con l’inimitabile vino passito rosso Cannici, dell’Azienda Vinicola Malaspina
Il 12 e il 13 Maggio 2018 le porte del Museo Diocesano di Milano si apriranno per il Best Wine Stars, un evento unico e nuovo che promuove le eccellenze del vino italiano
Nato in epoca napoleonica, era un modo per festeggiare “scenicamente” una vittoria o per augurarne un’altra: ecco il sabrage, la tecnica della “sciabolata” che oggi i sommelier usano durante occasioni importanti per stappare le bottiglie …
E’ la salsa di pesce più famosa dell’antichità ancora oggi presente nella cucina di diversi paesi, ben oltre il Mediterraneo: il garum e la sua lontana tradizione gastronomica