Conosciamo meglio il nostro greco di Bianco, il leggendario vitigno della Locride che appartiene ad un genotipo comune di malvasie diffuse nel Mediterraneo
Il greco di Bianco e le malvasie del Mediterraneo

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Conosciamo meglio il nostro greco di Bianco, il leggendario vitigno della Locride che appartiene ad un genotipo comune di malvasie diffuse nel Mediterraneo
A spasso tra le bellezze senza tempo, la cultura e i sapori della capitale dell’area Grecanica: Bova
Raccontare il territorio attraverso i suoi prodotti: vi presento i piatti e gli abbinamenti de La Nicchia di Cassandra Made in Mammola
Vite, vino e monete: come e quanto la cultura di questa bevanda è stata legata alla numismatica antica e alla vita dei popoli del Mediterraneo
L’ansonica di Calabria: l’espressione di un vitigno d’elezione siciliana nell’etichetta cirotana di Cataldo Calabretta
Tra bellissime vedute e finestre sul mare, Scilla regala non solo panorami mozzafiato intrisi di storie e leggende, ma anche l’antica tradizione gastronomica del pesce spada
Dalla tradizione saracenara ecco l’ultima delle ricette del corso della Pro Loco Sarucha: la “pasta non pasta” dai profumi e sapori mediterranei
Dalle note della hit Amore e Capoeira di questa estate 2018, l’amatissima bevanda brasiliana con cui si prepara la famosa Caipirinha: la cachaça
La tradizione gastronomica del Sacchetto di Longobucco, piccolo borgo immerso nella Sila Greca
Nella Sila Piccola, a pochi chilometri dal lago del Passante nel comune di Sorbo San Basile (Cz), si trova un luogo perfetto per coniugare relax di montagna, avventura, arte e buona tavola: il Granaro Village