A Saracena (Cs), il paese del Moscato, il 19 e il 20 febbraio di ogni anno si festeggia il suo santo patrono, San Leone; una ricorrenza che tra sacro e profano rende manifesta una forte …
Saracena, il borgo del Moscato e di San Leone

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
A Saracena (Cs), il paese del Moscato, il 19 e il 20 febbraio di ogni anno si festeggia il suo santo patrono, San Leone; una ricorrenza che tra sacro e profano rende manifesta una forte …
Il cioccolatino degli innamorati che all’inizio si chiamava Cazzotto: ecco come nasce il nostro Bacio Perugina®, icona italiana nel mondo
In una natura incontaminata la cultura si racconta attraverso la produzione del vino: ecco i palmenti rupestri di Rudina, bosco nel comune di Ferruzzano (Rc) che custodisce le tracce archeologiche di un passato ricco e …
Le funzioni del sommelier: come gestisce la cantina, la vendita del vino, il cliente, il wine-bar, l’enoteca, la distribuzione moderna e la comunicazione
Il sommelier: origini e requisiti di questa affascinante figura professionale
Sono tondi, farciti di crema alla vaniglia, pistacchio o marmellata e poi inzuppati per metà nel cioccolato: sono i Baci di dama alla calabrese, pasticcini tipici di Lamezia Terme (Cz)
Conosciamo un po’ la guarnaccia bianca, un’uva che nell’areale del Pollino calabrese trova la sua maggiore diffusione: protagonista assieme a malvasia, addoraca e moscatello dell’antico Moscato di Saracena, oggi viene vinificata in purezza da alcune …
I cannaricoli sono dolci fritti tipici del Natale calabrese che a Saracena (Cs) vengono impastati con un vino delizioso, unico e raro, che nasce esclusivamente qui: il Moscato
La musica da simposio: bevendo assieme cantando, recitando poesie e danzando gli uomini si riunivano a banchetto non solo spiritualmente e culturalmente, ma anche per far festa
Sono bellissimi da vedere e deliziosi da gustare: i petràli, dolci della tradizione natalizia della provincia di Reggio Calabria e dell’area grecanica