Da quattro ettari vitati situati nel comune di San Floro (Cz) arriva uno zibibbo secco in purezza: Zibbì, la prima delle etichette dell’azienda Mazzarò di Rocco Mazza
Continue reading “Zibbì, lo zibibbo secco nato in territorio catanzarese”
Da quattro ettari vitati situati nel comune di San Floro (Cz) arriva uno zibibbo secco in purezza: Zibbì, la prima delle etichette dell’azienda Mazzarò di Rocco Mazza
Continue reading “Zibbì, lo zibibbo secco nato in territorio catanzarese” →
Dai caratteristici ed unici terreni di Würzburg i vini di qualità della Franconia e la storica cantina Bürgerspital
Continue reading “Bürgerspital e i vini di qualità della Franconia” →
Una deliziosa marmellata di ciliegie arricchita con noci, cannella e scorza di agrumi racchiusa in un delicatissima pasta all’olio: ecco le pastatelle di Conversano (BA), dolce tipico di questa città d’arte del sud est barese Continue reading “Le pastatelle alla marmellata di ciliegie di Conversano” →
In un viaggio enologico attraverso le terre del vermentino e del nebbiolo di Gallura, la scoperta dei vini di Luras (OT) e di Tenuta Muscazega nella filosofia della sua proprietaria, l’artista Laura Carmina
Una ricetta antica nelle sue diverse varianti gastronomiche: il pan di sapa, un dolce sardo ricchissimo a base di mosto cotto. Ecco la versione di Gina, vicesindaco del comune gallurese di Sant’Antonio
Continue reading “Pan di sapa (su pan’e saba), il panettone sardo” →
Fra le etichette scelte e presenti nel catalogo Best Wine Stars 2018 ci sono anche i romantici spumanti della cantina Vigna Belvedere
Continue reading “Il Prosecco DOC e le romantiche bollicine di Vigna Belvedere” →
Passione e tradizione di famiglia nelle etichette abruzzesi di Tocco Vini, altra azienda di eccellenza nel panorama enologico italiano selezionata da Best Wine Stars
Continue reading ““In vite veritas”: dall’Abruzzo il motto enologico di Tocco Vini” →
Semplici e deliziosi biscottini a forma di treccina impastati con il vino bianco: la ricetta di Valentina Parrotta
Dalle colline romagnole di Bertinoro (FC) un vino unico che porta il nome di un vitigno “ritrovato” per caso dal suo produttore: il Barbarossa di Fattoria Paradiso
La storia e la diffusione di un’antica uva del Sud Italia: l’aglianico e le etichette dei vini lucani di Cantine del Notaio