Dai residui della vinificazione nasce quel composto naturale diventato un famoso agente lievitante, il cremore di tartaro
Continue reading “Il lievito che viene dall’uva, il cremore di tartaro”
Dai residui della vinificazione nasce quel composto naturale diventato un famoso agente lievitante, il cremore di tartaro
Continue reading “Il lievito che viene dall’uva, il cremore di tartaro” →
Una deliziosa marmellata di ciliegie arricchita con noci, cannella e scorza di agrumi racchiusa in un delicatissima pasta all’olio: ecco le pastatelle di Conversano (BA), dolce tipico di questa città d’arte del sud est barese Continue reading “Le pastatelle alla marmellata di ciliegie di Conversano” →
Una ricetta antica nelle sue diverse varianti gastronomiche: il pan di sapa, un dolce sardo ricchissimo a base di mosto cotto. Ecco la versione di Gina, vicesindaco del comune gallurese di Sant’Antonio
Continue reading “Pan di sapa (su pan’e saba), il panettone sardo” →
Semplici e deliziosi biscottini a forma di treccina impastati con il vino bianco: la ricetta di Valentina Parrotta
I cannaricoli sono dolci fritti tipici del Natale calabrese che a Saracena (Cs) vengono impastati con un vino delizioso, unico e raro, che nasce esclusivamente qui: il Moscato
Continue reading “I cannaricoli al Moscato Passito di Saracena” →
Dalla provincia di Bari un risotto semplicissimo, a base di uno dei simboli della cultura agroalimentare pugliese: l’uva da tavola
Coccole d’autunno: che ne dite di preparare un bel gelato di zucca e vino cotto?
Isotta, il bignè gourmet de La Nicchia di Cassandra – Made in Mammola, ripieno di crema chantilly allo zafferano di Gerace guarnito con l’inimitabile vino passito rosso Cannici, dell’Azienda Vinicola Malaspina
Continue reading “Isotta – Bignè gourmet de La Nicchia di Cassandra Made in Mammola” →
Il vino come ingrediente: la Torta DIVINO all’uva di Domenico Chiarelli, che oltre ad essere buona è anche molto bella da vedere. Ecco la ricetta
Il vino è stato sempre protagonista in cucina e il vin cotto è stato utilizzato dagli antichi come dolcificante quando lo zucchero di canna o barbabietola ancora non si conosceva. In questa ricetta l’ho voluto utilizzare come ingrediente di una fresca cheesecake, visto che il vino cotto (o mosto cotto) si sposa molto bene con i formaggi e con la croccante nota delle noci che gli dà quel tocco in più