Uve antiche, alcune poco conosciute ma dalle peculiari caratteristiche: ecco 7 vitigni autoctoni calabresi da conoscere assolutamente
Il vino in Calabria: 7 vitigni autoctoni da conoscere

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Uve antiche, alcune poco conosciute ma dalle peculiari caratteristiche: ecco 7 vitigni autoctoni calabresi da conoscere assolutamente
Un vino rosso che profuma di antico, che unisce la natura con la storia, le vigne col mare: è in questo spicchio di Calabria affacciato sullo Ionio che i grappoli maturano sotto al sole regalandoci …
La storia della cantina Magna Graecia e dei suoi vini ispirati dal mondo antico
Dalla Valle del Crati alle pendici del Pollino alla scoperta dei territori, delle storie e dei vini delle Terre di Cosenza
Un tour enogastronomico nella Capitanata alla scoperta delle giovani e interessanti aziende vitivinicole di Cerignola (FG)
Quando è nato lo Spritz? Chi lo ha inventato? Ecco qui qualche curiosità sull’amatissimo drink alcolico veneziano e i suoi ingredienti
Inseguendo un ideale comune, dall’areale della DOC Cirò l’impegno di un gruppo di produttori che ha intrapreso un percorso di rivalutazione e valorizzazione del vino calabrese più conosciuto al mondo
Dalla provincia di Caserta il pallagrello bianco, il pallagrello nero e il casavecchia, le pregiate uve autoctone campane protagoniste dei vini di Tenuta Campagnano
Chi sono i Vignaioli dell’Alta Calabria? Sono piccole e giovani realtà vitivinicole della provincia uniti in una rete d’imprese che puntano al riconoscimento e alla valorizzazione dei loro vitigni autoctoni, in particolare del magliocco dolce
Il motto aziendale recita ‘Un vino, una storia’ perché con i suoi oltre 170 anni di vita rappresenta la prima realtà vinicola sorta in Calabria: la cantina Ippolito 1845