Come nasce un vino rosso: dalla macerazione alla follatura e rimontaggio fino alla termovinificazione, ecco le tecniche di produzione
Continue reading “Essere sommelier: la vinificazione in rosso”
Come nasce un vino rosso: dalla macerazione alla follatura e rimontaggio fino alla termovinificazione, ecco le tecniche di produzione
Continue reading “Essere sommelier: la vinificazione in rosso” →
Quando gli zuccheri si trasformano e i vini diventano più morbidi: la fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica
Continue reading “La fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica” →
Semplice e piacevole conquista tutti: grazie alla tecnica della macerazione carbonica ispirata dal francese Beaujolais Noveau, a novembre arriva il vino Novello
Continue reading “Beaujolais Noveau e vino Novello: la macerazione carbonica” →
Il suo colore ricorda il grigio della cenere: spesso può trasformarsi in quella famosa muffa nobile che ci regala prodotti di prestigio, la botrytis cinerea
Continue reading “Botrytis cinerea, la muffa grigia e nobile dell’uva” →
Il sommelier e il servizio del vino: presentazione, stappatura, mescita, decantazione
Osserviamo da vicino la fillossera, acerrimo nemico della vite
Le linee essenziali e l’eleganza di Zalto, azienda austriaca leader nel settore dei bicchieri da vino
Continue reading “Zalto Denk’Art, ad ogni vino il suo bicchiere” →
Limpidezza, colore, consistenza ed effervescenza: sono questi i quattro parametri per la valutazione del vino nella fase dell’esame visivo
Alla scoperta di bicchieri, bottiglie e tappi del mondo del vino
Continue reading “Essere sommelier: i bicchieri, le bottiglie e i tappi” →
Il frutto della vite: dal grappolo alla maturità tecnologica, fenolica ed aromatica dell’uva