Come e quando nasce il cavatappi, oggetto diventato indispensabile per l’apertura delle bottiglie di vino e strumento fondamentale per il sommelier
Origine e storia del cavatappi

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Come e quando nasce il cavatappi, oggetto diventato indispensabile per l’apertura delle bottiglie di vino e strumento fondamentale per il sommelier
Le Denominazioni di Origine Controllata (DOC) della Calabria
Forme futuristiche per i calici da vino: vi presento la splendida collezione Skyline dell’azienda parmense VDGlass
Nascono in territori dove domina il freddo e proprio per questo sono considerati nettari unici e preziosi: parliamo di Icewine ed Eiswein
Lieviti, batteri e muffe: come agiscono i microrganismi del mosto quando si trasforma in vino
Come nasce un vino rosso: dalla macerazione alla follatura e rimontaggio fino alla termovinificazione, ecco le tecniche di produzione
Quando gli zuccheri si trasformano e i vini diventano più morbidi: la fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica
Semplice e piacevole conquista tutti: grazie alla tecnica della macerazione carbonica ispirata dal francese Beaujolais Noveau, a novembre arriva il vino Novello
Il suo colore ricorda il grigio della cenere: spesso può trasformarsi in quella famosa muffa nobile che ci regala prodotti di prestigio, la botrytis cinerea
Il sommelier e il servizio del vino: presentazione, stappatura, mescita, decantazione