I profumi del vino: glossario delle famiglie nell’esame olfattivo (→LEGGI IL POST CORRELATO)
Continue reading “Essere sommelier: i profumi del vino”
I profumi del vino: glossario delle famiglie nell’esame olfattivo (→LEGGI IL POST CORRELATO)
Intensità, complessità, qualità e descrizione: questi sono i quattro parametri per la valutazione del vino nella fase dell’esame olfattivo
Decantare il vino: ossigenarlo, purificarlo e tesserne le lodi
Cosa rappresenta il terroir per un vino? Un concetto che si è ampliato nel tempo e che riguarda lo stretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente
Continue reading “Il terroir del vino tra realtà, suggestioni e sostenibilità” →
Come e quando nasce il cavatappi, oggetto diventato indispensabile per l’apertura delle bottiglie di vino e strumento fondamentale per il sommelier
Le Denominazioni di Origine Controllata (DOC) della Calabria
Forme futuristiche per i calici da vino: vi presento la splendida collezione Skyline dell’azienda parmense VDGlass
Continue reading “Il vino a 360°: la linea Skyline di VDGlass” →
Nascono in territori dove domina il freddo e proprio per questo sono considerati nettari unici e preziosi: parliamo di Icewine ed Eiswein
Lieviti, batteri e muffe: come agiscono i microrganismi del mosto quando si trasforma in vino
Continue reading “I microrganismi del mosto: lieviti, batteri e muffe” →
Come nasce un vino rosso: dalla macerazione alla follatura e rimontaggio fino alla termovinificazione, ecco le tecniche di produzione
Continue reading “Essere sommelier: la vinificazione in rosso” →