Ripercorriamo le tappe della degustazione ed esprimiamo l’ultimo giudizio che raccoglie ciò che ha colpito i nostri sensi e impressionato i nostri ricordi: lo stato evolutivo e l’armonia del vino
Lo stato evolutivo e l’armonia del vino

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Ripercorriamo le tappe della degustazione ed esprimiamo l’ultimo giudizio che raccoglie ciò che ha colpito i nostri sensi e impressionato i nostri ricordi: lo stato evolutivo e l’armonia del vino
Come nascono il Barolo Chinato e il Vermouth, i più famosi tra i vini aromatizzati tutti made in Italy
Come esaltare al meglio il profumo e il gusto del vino: le temperature di servizio
Dopo l’esame visivo e olfattivo segue quello gusto-olfattivo: completiamo la degustazione del vino con l’assaggio e la valutazione complessiva delle sue caratteristiche
Oggi in viticoltura si parla di lotta integrata, coltivazione biologica e biodinamica: ma cosa sono?
Conosciamo i Crémant, quei vini spumanti rifermentati nati dopo il divieto di utilizzo dell’espressione metode champenoise
I profumi del vino: glossario delle famiglie nell’esame olfattivo (→LEGGI IL POST CORRELATO)
Intensità, complessità, qualità e descrizione: questi sono i quattro parametri per la valutazione del vino nella fase dell’esame olfattivo
Decantare il vino: ossigenarlo, purificarlo e tesserne le lodi
Cosa rappresenta il terroir per un vino? Un concetto che si è ampliato nel tempo e che riguarda lo stretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente