L’antica tecnica di spumantizzazione nata prima del metodo champenoise: cosa sono e come nascono i cosiddetti vini ‘metodo Ancestrale’
Continue reading “La spumantizzazione: il metodo Ancestrale”
L’antica tecnica di spumantizzazione nata prima del metodo champenoise: cosa sono e come nascono i cosiddetti vini ‘metodo Ancestrale’
Continue reading “La spumantizzazione: il metodo Ancestrale” →
Dopo quello Classico l’altro processo di spumantizzazione è il metodo Charmat o Martinotti, conosciuto soprattutto per la produzione di uno dei vini italiani più bevuti, il Prosecco
Continue reading “La spumantizzazione: il metodo Charmat o Martinotti” →
Come nascono le bollicine dei vini? Esistono pratiche enologiche diverse per la spumantizzazione: quella più laboriosa e ‘pregiata’ è il metodo Classico o Champenoise
Continue reading “La spumantizzazione: il metodo Classico” →
La vite è una pianta rampicante che viene allevata in modi diversi: vediamo quali e quanti sono
Continue reading “Alberello, guyot, cordone speronato: i sistemi di allevamento della vite” →
Selezione e stagionatura, spacco, assemblaggio, riscaldamento, piegatura e tostatura: ecco come si fa una botte per il vino
Utilizzata per secoli nel trasporto e conservazione del vino, l’anfora in terracotta venne sostituita dal legno: la storia della botte
Continue reading “Dalla terracotta al legno: la storia della botte” →
Come nascono quei nettari ambrati, profumatissimi e dolci: i vini passiti
Sono a metà fra i bianchi e i rossi e raccolgono un po’ le caratteristiche di entrambi: i vini rosati
Ripercorriamo le tappe della degustazione ed esprimiamo l’ultimo giudizio che raccoglie ciò che ha colpito i nostri sensi e impressionato i nostri ricordi: lo stato evolutivo e l’armonia del vino
Continue reading “Lo stato evolutivo e l’armonia del vino” →
Come nascono il Barolo Chinato e il Vermouth, i più famosi tra i vini aromatizzati tutti made in Italy
Continue reading “Barolo Chinato e Vermouth: i vini aromatizzati” →