Feste e tradizioni in provincia di Bari: Adelfia, capitale dell’uva Regina, si anima di luci, colori e sapori per celebrare il suo santo patrono, San Trifone
Adelfia, l’uva e San Trifone

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Feste e tradizioni in provincia di Bari: Adelfia, capitale dell’uva Regina, si anima di luci, colori e sapori per celebrare il suo santo patrono, San Trifone
Alla scoperta di Civita (Cs), il borgo delle sette meraviglie: tutto il bello di questo angolo di Calabria dalla natura all’enogastronomia
Conosciamo meglio il nostro greco di Bianco, il leggendario vitigno della Locride che appartiene ad un genotipo comune di malvasie diffuse nel Mediterraneo
Vite, vino e monete: come e quanto la cultura di questa bevanda è stata legata alla numismatica antica e alla vita dei popoli del Mediterraneo
“Bevi se puoi“: le particolari ceramiche rinascimentali da vino che celano uno scherzoso segreto
Oggi tra le tante innovazioni in campo alimentare c’è un altro modo di relazionarsi al cibo: il food design
Nato in epoca napoleonica, era un modo per festeggiare “scenicamente” una vittoria o per augurarne un’altra: ecco il sabrage, la tecnica della “sciabolata” che oggi i sommelier usano durante occasioni importanti per stappare le bottiglie …
Ecco come si amplia il corredo organolettico di un prodotto alimentare nell’analisi sensoriale: la scoperta del quinto e del sesto gusto, l’umami e il grasso
La trilogia dei film di Cinquanta sfumature quest’anno volge al termine: la fortunata saga che ha fatto impazzire tutte noi donne, appassiona anche i winelovers con una carta dei vini “nascosta” tra le sue righe
L’antica tradizione ceramica di Seminara Calabra (RC) diventa espressione di storia, arte e cultura: dai porroni ai cuccumi, dai gabbacumpari ai babbaluti, ecco una serie di particolari ed unici vasellami da vino