Col loro profumo anticipano il Natale, sono dolci, succose e senza semi: le Clementine di Calabria IGP
Oh my darling, Clementine!

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Col loro profumo anticipano il Natale, sono dolci, succose e senza semi: le Clementine di Calabria IGP
Tra le vetrine del Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri (RC) che ospitano, tra gli altri, i bellissimi ed originali pinakes, spiccano anche altri particolari oggetti in terracotta provenienti dal Persephoneion, ossia dal santuario dedicato …
A Novellara, comune della Bassa Reggiana, nel sottotetto dell’ala est della Rocca dei Gonzaga, sotto l’egida di un Mastro Acetaio, invecchia lentamente il prezioso Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
Una pianta millenaria diffusa in tutto il Mediterraneo, che nasce spontaneamente fra le crepe delle rocce e fra le spaccature dei muri, che ci regala un bocciolo fiorale dal sapore inconfondibile: il cappero e la …
Ancora biodiversità e qualità calabrese. Su una terrazza collinare affacciata sulle coste tirreniche cosentine, sorge il suggestivo borgo di Belmonte Calabro, paese famoso soprattutto per la produzione dell’unico pomodoro italiano a marchio De.C.O.: il Pomodoro …
Se pensiamo ai costosi molluschi, l’abbinamento immediato è quello con lo Champagne. Eppure, se mettiamo a confronto le loro caratteristiche organolettiche, non vanno proprio d’accordo. Conosciamo invece il compagno perfetto per loro, che è sempre …
Formaggi di Calabria: non c’è che l’imbarazzo della scelta nel parlare di prodotti tipici della regione. Le specialità riconosciute come DOP ed IGP sono tutte molto note ed apprezzate, e nella lista non mancano sicuramente …
Sapori della Sila: dal caciocavallo alla soppressata fino alle patate: prodotti DOP ed IGP e gusti inimitabili della nostra amata montagna calabrese
La Mandorla Riccia di Francavilla Fontana: dalla Puglia tutta la bontà del particolare “confetto dell’amore”
La piccola, dolce e pregiata pesca dono della biodiversità calabrese