Il miele di fichi in Calabria si usa specialmente per condire i famosi turdilli natalizi o la scirubbetta ed è una leccornia per veri intenditori: vediamo come prepararla

Il miele di fichi in Calabria si usa specialmente per condire i famosi turdilli natalizi o la scirubbetta ed è una leccornia per veri intenditori: vediamo come prepararla
Continue reading “Come preparare il miele (cotto) di fichi” →
Una regione meravigliosa ricca di eccellenze e tutta da scoprire: da nord a sud un breve tour enogastronomico della Calabria in 10 tappe tra bellezze uniche e sapori autentici
Continue reading “Un tour enogastronomico in Calabria: 10 luoghi da vedere e assaporare” →
Un piccolo borgo della Sila Greca sospeso nel tempo e una tradizione gastronomica: Pietrapaola e la strazzàta
Rossa e piccante, la sardella è stata ribattezzata ‘caviale calabrese’ per le sue origini povere ma ha un antenato molto illustre: la famosissima salsa di pesce amata dagli antichi Romani, il garum
Continue reading “Dal garum alla sardella: la tradizione del ‘caviale calabrese’” →
Sono grandissimi e non si trovano in salumeria: ecco i cosiddetti Mammuth, prosciutti crudi prodotti tra le montagne del Pollino calabrese
Continue reading “I Mammuth del Pollino, prosciutti giganti di montagna” →
Da nord a sud in Italia sono molte le tradizioni gastronomiche legate alla cultura del quinto quarto: parliamo del morzello catanzarese, piatto simbolo della cucina della città capoluogo della Calabria
Continue reading “La cultura gastronomica del quinto quarto: il morzello catanzarese” →
Lampascióni o cipullizze: prelibatezze della tradizione contadina che campeggiano su molte tavole calabresi durante questo periodo dell’anno e consumate sin dai tempi più remoti
Un ripieno di mandorle e cioccolato racchiuso nella frolla e coperto di glassa: ecco la varchiglia alla monacale di Cosenza, una delle più golose varianti del bocconotto calabrese simbolo della pasticceria della città bruzia
Continue reading “Dolci tradizioni cosentine: la varchiglia” →
Canelés o cannelés: con una o due ‘n’ sono sempre loro, i pasticcini scuri, cilindrici e scanalati che hanno reso famosa la città di Bordeaux
Un’altra specialità della gastronomia lametina è ‘a muzzunata, la storica granita di mandorle che vanta da sempre ingredienti di qualità e lavorazione artigianale
Continue reading “Muzzunata, l’antica tradizione della granita di mandorle lametina” →