Tra castelli e buona cucina un tour culturale ed enogastronomico da Rocca Imperiale a Nicotera sulle orme di Federico II di Svevia in Calabria
In Calabria un itinerario del gusto nei luoghi di Federico II di Svevia

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Tra castelli e buona cucina un tour culturale ed enogastronomico da Rocca Imperiale a Nicotera sulle orme di Federico II di Svevia in Calabria
Un’altra specialità della cucina povera saracenara davvero poco conosciuta sono i pìsci candànn’, delle deliziose frittelline preparate con le infiorescenze dell’ornitògalo narbonense, una pianta bulbosa primaverile chiamata localmente cipuddràzz’ e che hanno aspetto e gusto …
Non solo birra: cosa mangiare a Bruxelles oltre alle famose cozze, patatine e waffles. Ecco 5 piatti assaggiati al ristorante C’est bon c’est belge
Dall’estro di tre chef due piatti e due storie tutte calabresi: gli Spaghetti al Fuoco di Bacco e gli Spaghetti alla Corte d’Assise
Dalle rive del Mar Ionio ai monti della Sila tra storia, natura arte e buona cucina: ecco alcune specialità da ricercare in quella parte di Calabria chiamata ‘Greca’
Nella patria dell’Oktoberfest da fine novembre a dicembre come ogni anno si accendono le luci dei mercatini di Natale a Marienplatz: ecco cosa mangiare a Monaco di Baviera tra vin brulè e bretzel
Di cereali, legumi, dolce o salata, con o senza carne: l’antichissima cuccìa è un piatto dai caratteri mistico-religiosi rimasta nella memoria e nella tradizione gastronomica del Sud Italia ma non solo
Non solo vino: Cerignola e le sue tipicità gastronomiche
Tra le molte specialità da assaggiare assolutamente a Roma spiccano due dolci: lo storico Maritozzo e la famosa Sorchetta. Chi li ha mangiati entrambi alzi la mano!
Altro giro in Calabria a San Donato di Ninea (CS), antico borgo enotrio del Parco Nazionale del Pollino famoso per le sue castagne dove l’Associazione ‘Borgo Ninevo’ ha riproposto una ricetta tradizionale, quella degli scavudatieddri …