Cosa mangiare a Cosenza: se fate un salto nella bella capitale dei Bruzi non dimenticate di assaggiare alcune delle sue specialità gastronomiche
Continue reading “Cosa mangiare a Cosenza: 5 specialità della tradizione gastronomica bruzia”
Cosa mangiare a Cosenza: se fate un salto nella bella capitale dei Bruzi non dimenticate di assaggiare alcune delle sue specialità gastronomiche
Continue reading “Cosa mangiare a Cosenza: 5 specialità della tradizione gastronomica bruzia” →
Dolce cremoso dall’inconfondibile aroma di caffè, è il dessert italiano più famoso al mondo. Molti se ne contendono la paternità, ma dove è nato davvero il Tiramisù? Ecco le storie e la ricetta depositata dal ristorante Le Beccherie di Treviso
Con le sue prelibatezze Napoli ha scritto pagine importanti della storia gastronomica italiana. Ecco un elenco di 10 golosità della sua cucina più o meno famose da mangiare a spasso per la città
Continue reading “Napoli è: dieci specialità partenopee da assaggiare assolutamente” →
Dalla provincia di Reggio Calabria un semplice ma buonissimo biscotto speziato il cui nome deriva dal greco e che vuol dire ‘buono per lo stomaco’: lo Stomatico
Continue reading “Stomatico, il biscotto calabrese che ‘fa digerire’” →
La tradizione del pane in Calabria: un viaggio gastronomico e culturale alla scoperta di 13 eccellenze artigianali più o meno note e non sempre facili da trovare
Continue reading “Il pane in Calabria: tradizione e artigianalità di 13 luoghi della regione” →
A Gioiosa Ionica, comune calabrese nel cuore della Locride, si prepara un particolare gelato al quale si dedica una famosa sagra estiva: il Pezzo Duro di Gioiosa
Continue reading “Quel gelato calabrese che si taglia a fette, il Pezzo Duro di Gioiosa” →
Profumata e fragrante è una gustosissima preparazione della gastronomia calabrese: è la pitta cu u maju, i fiori della pianta di sambuco che si raccolgono nel mese di maggio
Continue reading “Pitta cu u maju, la focaccia calabrese coi fiori di sambuco” →
Un altro antico dolce della tradizione pasquale calabrese: il buccellato
Continue reading “Dolci di Pasqua in Calabria: il buccellato” →
Una produzione agrumicola esclusiva dell’areale compreso tra le fiumare Gallico e Catona, in provincia di Reggio Calabria: l’Arancia (Belladonna e Biondo tardivo) di San Giuseppe
Continue reading “Profumi e sapori di primavera in Calabria: l’Arancia di San Giuseppe” →
Biodiversità e legumi: in Calabria le tipologie di fagioli coltivate da nord a sud sono tante e tra queste spiccano il Poverello Bianco (Cs), la ‘Posa’ di Cortale (Cz) e la ‘Sujaca’ di Caria (VV)