Il torchio vinario presso gli antichi Romani e i due “modelli” di Catone e di Plinio
La vinificazione in epoca romana: il torchio di Catone e quello di Plinio

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Il torchio vinario presso gli antichi Romani e i due “modelli” di Catone e di Plinio
Canelés o cannelés: con una o due ‘n’ sono sempre loro, i pasticcini scuri, cilindrici e scanalati che hanno reso famosa la città di Bordeaux
Chi sono i Bretti e cosa mangiavano: vi racconto un po’ la loro storia, la loro cultura e le loro abitudini a tavola
L’evoluzione nel tempo degli usi e costumi della tovaglia da tavola
Nel cuore di Bordeaux sulle rive della Garonna sorge il museo multimediale ed interattivo più grande del mondo dedicato al vino: vi racconto La Cité du Vin
Le linee essenziali e l’eleganza di Zalto, azienda austriaca leader nel settore dei bicchieri da vino
Moltissimi gli eventi in programma per la prima edizione della Milano Jewelry Week; wine sponsor ufficiale della nuova settimana del palinsesto milanese sarà la cantina veneta Valdo e le scintillanti bollicine del loro Valdobbiadene Prosecco …
Saint-Émilion, un borgo incantato sospeso nel tempo e immerso nel verde della campagna bordolese, tra prestigiosi rossi, spumanti champenoise e antichi pasticcini
Limpidezza, colore, consistenza ed effervescenza: sono questi i quattro parametri per la valutazione del vino nella fase dell’esame visivo
Sulla strada del Vermentino, oro di Gallura, si incontra Cantina Tondini, giovane realtà vitivinicola di Calangianus (OT), patria del sughero