Cosa mangiare a Cosenza: se fate un salto nella bella capitale dei Bruzi non dimenticate di assaggiare alcune delle sue specialità gastronomiche
Continue reading “Cosa mangiare a Cosenza: 5 specialità della tradizione gastronomica bruzia”
Cosa mangiare a Cosenza: se fate un salto nella bella capitale dei Bruzi non dimenticate di assaggiare alcune delle sue specialità gastronomiche
Continue reading “Cosa mangiare a Cosenza: 5 specialità della tradizione gastronomica bruzia” →
C’è un un piccolo comune in provincia di Potenza dove la cultura del vino è rappresentata da un particolarissimo ed unico sito di architettura rurale: Pietragalla e il parco urbano dei palmenti
Continue reading “I palmenti di Pietragalla, le ‘grotte’ del vino in Basilicata” →
Dolce cremoso dall’inconfondibile aroma di caffè, è il dessert italiano più famoso al mondo. Molti se ne contendono la paternità, ma dove è nato davvero il Tiramisù? Ecco le storie e la ricetta depositata dal ristorante Le Beccherie di Treviso
Con le sue prelibatezze Napoli ha scritto pagine importanti della storia gastronomica italiana. Ecco un elenco di 10 golosità della sua cucina più o meno famose da mangiare a spasso per la città
Continue reading “Napoli è: dieci specialità partenopee da assaggiare assolutamente” →
Quando è nato lo Spritz? Chi lo ha inventato? Ecco qui qualche curiosità sull’amatissimo drink alcolico veneziano e i suoi ingredienti
Inseguendo un ideale comune, dall’areale della DOC Cirò l’impegno di un gruppo di produttori che ha intrapreso un percorso di rivalutazione e valorizzazione del vino calabrese più conosciuto al mondo
Continue reading “Nove vini per nove cru: verso una nuova dimensione del Cirò” →
Dalla provincia di Reggio Calabria un semplice ma buonissimo biscotto speziato il cui nome deriva dal greco e che vuol dire ‘buono per lo stomaco’: lo Stomatico
Continue reading “Stomatico, il biscotto calabrese che ‘fa digerire’” →
In tutta Europa la festa di San Martino è una celebrazione popolare del mondo contadino legata a rituali ed usanze che si rinnovano ancora oggi tra vino novello e piaceri della buona tavola
Dalla provincia di Caserta il pallagrello bianco, il pallagrello nero e il casavecchia, le pregiate uve autoctone campane protagoniste dei vini di Tenuta Campagnano
La tradizione del pane in Calabria: un viaggio gastronomico e culturale alla scoperta di 13 eccellenze artigianali più o meno note e non sempre facili da trovare
Continue reading “Il pane in Calabria: tradizione e artigianalità di 13 luoghi della regione” →