Tra castelli e buona cucina un tour culturale ed enogastronomico da Rocca Imperiale a Nicotera sulle orme di Federico II di Svevia in Calabria
Federico Ruggero di Hohenstaufen, figlio di Enrico IV di Svevia e Costanza D’Altavilla, re della Sicilia, è stato ribattezzato stupor mundi, ovvero ‘meraviglia, stupore del mondo’ per via della sua vivacità intellettuale.
Nacque nel 1194 a Jesi e, ancora bambino, ereditò un impero vastissimo.
Presso la sua corte venivano coltivate molte discipline ed attività sia artistiche che scientifiche; fra queste la musica, la poesia, l’astrofisica e persino la caccia col falcone, suo passatempo preferito per studiare la natura.
Nel 1224 Federico II istituì a Napoli una scuola di diritto e riorganizzò la Scuola Medica Salernitana.
Raccolse attorno alla Magna Curia di Palermo i poeti della cosiddetta ‘Scuola Siciliana’, dando origine alla letteratura italiana in volgare riconosciuta da Dante e da Petrarca.
Federico II di Svevia ha lasciato tracce del suo passaggio anche in Calabria; da nord a sud della regione si racconta soprattutto attraverso le architetture dei castelli da lui voluti a scopo prettamente difensivo.
I comuni maggiormente interessati alla sua presenza sono Rocca Imperiale (Cs), Amendolara (Cs), Oriolo (Cs), Roseto Capo Spulico (Cs), Cerchiara di Calabria (Cs), San Marco Argentano (Cs), Cosenza, Crotone, Vibo Valentia e Nicotera (Vv).
Ripercorrendo le tappe di Federico II in Calabria possiamo immergerci nella cultura e nella bellezza di questi luoghi, ammirare i resti della storia e gustare prodotti e piatti tipici della tradizione.
-
Rocca Imperiale (CS)
Al confine con la Basilicata lungo la costa ionica cosentina, dall’alto di un poggio si erge Rocca Imperiale; il nome porta in sé il cuore di questo centro, ovvero la fortezza fatta costruire da Federico II nel XIII secolo.
E’ un borgo medievale pittoresco dove le case sono disposte a gradinata ai piedi della fortezza, caratterizzato da viottoli e ripide salite; un colpo d’occhio non indifferente.
Rocca Imperiale è uno dei Borghi più belli d’Italia ed è diventato famoso per il suo Limone, oggi prodotto IGP.
→LEGGI ANCHE IL POST SUL BERGAMOTTO
Coltivato qui sin dal XVII secolo ed appartenente alla cultivar Femminiello Comune della specie botanica Citrus limon, il Limone di Rocca Imperiale IGP è noto anche come ‘Antico o Nostrano di Rocca Imperiale’.
Di colore giallo intenso e con un profumo straordinario si contraddistingue da altri limoni[1]; il territorio di Rocca Imperiale gode di un microclima ideale alla coltivazione di piante da frutto e in particolare del limone.
Rocca Imperiale offre un’ampia gastronomia: dai primi, come i frizzuli con la mollica[2] o i laganelli con i ceci, alle majatiche[3], alla salsiccia tradizionale, ai peperoni cruschi, alla bambata[4] agli incasatill[5].
-
Roseto Capo Spulico (CS)
Come tutti i paesi dell’Alto Ionio cosentino, Roseto Capo Spulico gravita attorno ai fasti magnogreci della vicina colonia di Sibari; simbolo di questa località è oggi il bellissimo Castrum Petrae Roseti.
Un castello federiciano che si erge maestoso su una roccia a picco sullo Ionio, in posizione strategica; fu edificato da Roberto il Guiscardo e ricostruito da Federico II nel XIII secolo.
Gli stemmi della rosa e dei gigli presenti sull’arco di accesso alle mura difensive sono da ricondurre alla presenza dei Templari; ciò aggiunge ancora più fascino a questo luogo già così suggestivo.
Recenti studi ipotizzano persino che la torretta centrale del castello abbia ospitato per molti anni la Sacra Sindone e le Sacre Bende, ereditate dall’imperatore da suo nonno Federico Barbarossa.
Roseto Capo Spulico si chiama così perché in epoca romana qui si diffuse la coltura delle rose (rosetum); è anche la patria della Ciliegia De.Co. di Roseto, nominata nel 2016 ‘la più bella d’Italia’[6].
A Roseto è da assaggiare un piatto povero della tradizione, ovvero la licurdia[7] (‘a ghecurde); immancabile il buon pesce e la sardella o rosamarina, il ‘caviale dei poveri’.
→LEGGI ANCHE IL POST SULLA SARDELLA
-
Oriolo (CS)
Noto nel 1017 con il nome di kàstron Ourzoulon, Oriolo nacque come città fortificata a difesa dei cittadini scappati dalle coste ioniche per rifugiarsi dalle continue incursioni saracene che durarono fino al Seicento.
Attorno all’anno Mille era già una civitas e sede notarile; oggi conserva un bellissimo borgo medievale intatto con la chiesa Madre dedicata a San Giorgio, di origine normanna; resse ad un terribile terremoto nel 1693.
Posto alle falde del Pollino, Oriolo fa parte dei Borghi più belli d’Italia ed è cresciuto attorno al suo castello dalla pianta quadrangolare e dalle torri in stile normanno, posseduto da Federico II nel 1221.
La cucina tipica è quella contadina; sono da segnalare tre prodotti De.Co.: il Capretto (da latte)[8], i Taralli[9] (al finocchietto) e l’Olio d’Oliva di Oriolo.
-
Amendolara (CS)
Il nome di Amendolara deriva quasi sicuramente dal greco amygdalaria (mandorlai) per via dell’elevata produzione di mandorle che caratterizzava sin dall’antichità questo comune dell’Alto Ionio cosentino.
Infatti la Pizzutella (o Pizzuta) di Amendolara è la varietà di mandorla originaria del territorio e prodotto De.Co. che punta al riconoscimento della DOP per le sue qualità d’eccellenza.
Amendolara ha una storia molto lontana; secondo alcuni il ‘Monte Sardo’, isolotto sprofondato da alcuni secoli dove oggi si trova La Secca, sarebbe addirittura la mitica Ogigia, l’isola della ninfa Calipso.
Anche Amendolara è luogo federiciano; il suo castello fu costruito tra l’VIII e il IX secolo, restaurato nel XIII secolo da Federico II; questo diventò la Domus Imperialis più importante nella zona tra la Calabria e la Puglia.
Oltre alle mandorle Amendolara si distingue per i crostacei: nella Secca, infatti, per pochi mesi all’anno, si pescano delle meravigliose aragoste considerate fra le migliori d’Italia.
Nella gastronomia di Amendolara troviamo la pasta fatta a mano come rascjcatilli e ferrazzuoli, poi pastizzi[10], minestra all’aneto (licurd cc’ a siccirr) e fra i dolci spiccano cannaricoli[11] e pasticcini, ovviamente alla mandorla.
→LEGGI ANCHE IL POST SUI CANNARICOLI AL MOSCATO
-
Cerchiara di Calabria (CS)
Arroccato alle falde del monte Séllaro a oltre 700 metri s.l.m, Cerchiara di Calabria domina la piana di Sibari coi resti del suo castello medievale; le origini del nome sono ancora incerte[12].
Fu sicuramente un sito preellenico mentre l’attuale abitato risale al periodo bizantino (X secolo), quando era indicato col nome di Circlanum al centro di una zona monastica di grande importanza.
A Cerchiara si trova il santuario di Santa Maria delle Armi, un complesso scavato in parte nella roccia, che ingloba la grotta che custodisce in una teca d’argento la miracolosa immagine nera della Madonna[13].
Del castello di Cerchiara restano solo stralci di mura; fu costruito nel ‘300 e le caratteristiche architettoniche in ‘stile dugentesco’[14] fanno pensare a Federico II di Svevia.
Cerchiara di Calabria è famoso anche per il suggestivo complesso termale della Grotta delle Ninfe, nato grazie alle sorgenti di acqua sulfurea che qui sgorgano naturalmente, frequentate già dagli antichi sibariti.
A livello gastronomico Cerchiara è la Città del Pane; questo prodotto diventato De.Co. è un patrimonio culturale tramandato da secoli fra le donne che sono, fra l’altro, le titolari di tutti i forni del paese.
→LEGGI ANCHE IL POST SUL PANE DI CALABRIA
-
San Marco Argentano (CS)
Siamo ancora in provincia di Cosenza, nella valle del fiume Fullone a cavallo della via istmica che collega lo Ionio al Tirreno: qui sorge San Marco Argentano, l’antico Argentanum, zona di estrazione d’argento.
San Marco Argentano mantiene intatte le caratteristiche di una città normanna; nel 1048 Roberto Il Guiscardo assedia e conquista la città trasformandola in una fortezza.
San Marco fu inoltre luogo di incontro tra tanti uomini di chiesa che hanno lasciato tracce indelebili del loro passaggio; di grande pregio è l’abbazia di Santa Maria della Matina, gioiello di architettura cistercense.
La figura di Federico II di Svevia si intravede nella Torre Normanna, detta di Drogone, principale monumento architettonico e storico.
La Torre venne modificata da Federico II in base ai suoi usi; fu trasformata in prigione dove fu rinchiuso il figlio, Enrico Lo Sciancato.
Di San Marco Argentano sono celebri i pupazzi arraganati (peperoni secchi fritti)[15]; la varietà di peperone utilizzato è quello Roggianese a mezzo corno, che prende il nome dal vicino centro di Roggiano Gravina.
-
Cosenza
Chiamata la Capitale dei Bruzi, Cosenza conserva un centro storico scenografico il cui cuore è rappresentato da un antichissimo Duomo in stile romanico costruito nell’XI secolo.
Federico II amava molto Cosenza; sotto di lui il Duomo fu consacrato e vi fece seppellire il figlio primogenito Enrico VII; dalla cima del Colle Pancrazio svetta poi l’imponente castello normanno-svevo.
Le mura secolari del castello di Cosenza conservano ancora oggi i caratteri dell’architettura militare sveva; ha pianta rettangolare con cortile centrale e una torre angolare residua a pianta ottagonale.
Della buona cucina cosentina ho parlato in un altro post (LEGGI QUI) e anche del suo dolce tipico, la varchiglia alla monacale (LEGGI QUI).
Sempre da Cosenza si può partire per scoprire le Terre di Cosenza DOP, ovvero tutte le bellissime realtà vitivinicole sparse tra il nord e il sud della provincia (LEGGI QUI).
-
Crotone
Tornando sulla costa ionica, lungo quel tratto chiamato Costa dei Saraceni, arriviamo a Crotone, una delle grandi potenze della Magna Grecia e città di Pitagora; nel Medioevo fu prima bizantina e poi normanna.
Federico II restaurò il porto e il castello in virtù della loro particolare posizione strategica; la custodia della struttura difensiva fu affidata al nipote di Giordano Ruffo di Calabria, che curava le sue scuderie.
Tra cultura e arte, Crotone si scopre anche attraverso la sua enogastronomia; tra sapori di mare e montagna troviamo salumi e formaggi, tra cui il Pecorino Crotonese DOP e piatti di pesce come u cuadaru[16] e la sardella.
Nell’areale di Crotone viene prodotto un pane buonissimo e rinomato, quello di Cutro (LEGGI IL POST) e il vino simbolo della Calabria, il Cirò DOC.
-
Vibo Valentia
Capoluogo della provincia più piccola della Calabria, Vibo Valentia è stata una colonia magnogreca sotto il nome di Hipponion di cui ne sopravvivono le testimonianze archeologiche.
Il territorio di Vibo da un lato abbraccia i monti delle Serre e dall’altro si affaccia sul mar Tirreno, lungo la splendida Costa degli Dèi che da Pizzo arriva fino a Nicotera.
Il centro storico della città è un intreccio di chiese, monumenti ed edifici medievali, barocchi e ottocenteschi; sull’acropoli dell’antica Hipponion venne costruito il castello normanno.
Le parti del castello riferibili al periodo di Federico II non sono numerose ma sono molto significative come, ad esempio, la torre angolare detta ‘torre mastra’.
Le tradizioni enogastronomiche della zona di Vibo sono particolarmente ricche; tra le sue specialità spiccano il tonno, la ‘nduja (LEGGI IL POST) e il ricercatissimo Tartufo di Pizzo (LEGGI IL POST).
Dobbiamo menzionare poi il Pecorino del Monte Poro DOP e i fagioli di Caria (la sujaca di Caria), legume dalle eccellenti caratteristiche.
→LEGGI ANCHE ILPOST SUI FAGIOLI DI CALABRIA
Inoltre, se passate da Vibo Valentia a Pasqua dovete assaggiare le Pitte Pie[17], dolci tipici di questo periodo dell’anno.
La produzione vinicola del vibonese si è ampliata molto grazie al ripristino della coltivazione dello zibibbo, uva da sempre presente in questi luoghi e diventato Presidio Slow Food ‘Zibibbo di Pizzo’.
-
Nicotera (VV)
Anche dal borgo di Nicotera c’è un meraviglioso affaccio sulla Costa degli Déi: l’abitato è arroccato su un colle da cui di vedono chiaramente le Isole Eolie e lo Stretto di Messina.
Il centro storico di Nicotera nasconde tesori culturali di grande valore storico come la Cattedrale e il castello; quest’ultimo sorge sulle rovine della fortezza sveva-angioina con torri angolari e grandi terrazze.
Fu edificato nell’XI secolo da Ruggero il Normanno ma è sotto Federico II che venne ampliato e fortificato secondo i canoni artistici degli svevi.
Proprio a Nicotera il fisiologo americano Ancel Keys studiò ed elaborò la Dieta Mediterranea: tra gli abitanti di questo paese vi era infatti il tasso più basso di malattie cardiovascolari grazie alla loro sana alimentazione.
→LEGGI ANCHE IL POST SULLA DIETA MEDITERRANEA
Ancora adesso la gastronomia del luogo si basa su prodotti della terra di ispirazione contadina; fa da padrona la pasta fatta in casa, i maccarruna ‘i casa o fileja (LEGGI IL POST), col sugo semplice o di carne.
Tra i dolci della tradizione ci sono quelli legati alle feste religiose come i nacatuli[18](nacatole) del periodo natalizio e i taraji (cuzzupe) del periodo pasquale (LEGGI IL POST).
→LEGGI ANCHE IL POST: UN TOUR ENOGASTRONOMICO IN CALABRIA
→LEGGI ANCHE IL POST SUL VIAGGIO ENOGASTRONOMICO SULLE ORME DI EDWARD LEAR
Bibliografia e sitografia
Itinerari di Federico II di Svevia in Calabria, Koiné Nuove Edizioni, 2010
www.rosetocapospulico.comunitaospitali.it