Di cereali, legumi, dolce o salata, con o senza carne: l’antichissima cuccìa è un piatto dai caratteri mistico-religiosi rimasta nella memoria e nella tradizione gastronomica del Sud Italia ma non solo
Origini e storie della cuccìa

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Di cereali, legumi, dolce o salata, con o senza carne: l’antichissima cuccìa è un piatto dai caratteri mistico-religiosi rimasta nella memoria e nella tradizione gastronomica del Sud Italia ma non solo
Marsala, Sherry, Porto e Madeira: conosciamo i vini liquorosi o vini fortificati, dove nascono e come vengono prodotti
Visitare Reggio Calabria: dopo una bella passeggiata sul Lungomare e una tappa ai Bronzi di Riace, non resta che scoprire la storia e la cultura dell’agrume simbolo della regione al Museo del Bergamotto
Sono vini bianchi ma vinificati come i rossi: conosciamo meglio gli orange wines, detti anche vini macerati, ambrati, arancioni o skin contact che seguono la tradizione ancestrale dei qvevri georgiani
Un tour enogastronomico nella Capitanata alla scoperta delle giovani e interessanti aziende vitivinicole di Cerignola (FG)
Non solo vino: Cerignola e le sue tipicità gastronomiche
Ad oggi sono centinaia quelle censite ed il numero è in costante aggiornamento: parliamo di una storia secolare che riguarda il vino e la vita sociale di Firenze, quella delle sue belle e curiose buchette
Pitagora, il grande maestro di filosofia, il brillante matematico e scienziato greco fu inventore di uno strumento dedicato al bere ‘ma con moderazione’: ecco la coppa di Pitagora detta anche di Tantalo
Tra le molte specialità da assaggiare assolutamente a Roma spiccano due dolci: lo storico Maritozzo e la famosa Sorchetta. Chi li ha mangiati entrambi alzi la mano!
Altro giro in Calabria a San Donato di Ninea (CS), antico borgo enotrio del Parco Nazionale del Pollino famoso per le sue castagne dove l’Associazione ‘Borgo Ninevo’ ha riproposto una ricetta tradizionale, quella degli scavudatieddri …