Come nascono quei nettari ambrati, profumatissimi e dolci: i vini passiti
I passiti

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Come nascono quei nettari ambrati, profumatissimi e dolci: i vini passiti
Il miele di fichi in Calabria si usa specialmente per condire i famosi turdilli natalizi o la scirubbetta ed è una leccornia per veri intenditori: vediamo come prepararla
Una regione meravigliosa ricca di eccellenze e tutta da scoprire: da nord a sud un breve tour enogastronomico della Calabria in 10 tappe tra bellezze uniche e sapori autentici
Sono a metà fra i bianchi e i rossi e raccolgono un po’ le caratteristiche di entrambi: i vini rosati
Ripercorriamo le tappe della degustazione ed esprimiamo l’ultimo giudizio che raccoglie ciò che ha colpito i nostri sensi e impressionato i nostri ricordi: lo stato evolutivo e l’armonia del vino
Come nascono il Barolo Chinato e il Vermouth, i più famosi tra i vini aromatizzati tutti made in Italy
Presso Villa il Gioiello alle porte di Firenze, Galileo visse in solitudine fino alla morte; qui si dedicò alla coltivazione della vite e alla produzione di vino: scopriamo come era fatta la sua cantina
A Nicotera, ai piedi del Monte Poro, una bella realtà vitivinicola calabrese che racconta un territorio ma anche e soprattutto una tradizione di famiglia
Come esaltare al meglio il profumo e il gusto del vino: le temperature di servizio
Dopo l’esame visivo e olfattivo segue quello gusto-olfattivo: completiamo la degustazione del vino con l’assaggio e la valutazione complessiva delle sue caratteristiche