Lampascióni o cipullizze: prelibatezze della tradizione contadina che campeggiano su molte tavole calabresi durante questo periodo dell’anno e consumate sin dai tempi più remoti
2019
Il lievito che viene dall’uva, il cremore di tartaro
Dai residui della vinificazione nasce quel composto naturale diventato un famoso agente lievitante, il cremore di tartaro
Dolci tradizioni cosentine: la varchiglia
Un ripieno di mandorle e cioccolato racchiuso nella frolla e coperto di glassa: ecco la varchiglia alla monacale di Cosenza, una delle più golose varianti del bocconotto calabrese simbolo della pasticceria della città bruzia
Beaujolais Noveau e vino Novello: la macerazione carbonica
Semplice e piacevole conquista tutti: grazie alla tecnica della macerazione carbonica ispirata dal francese Beaujolais Noveau, a novembre arriva il vino Novello
Botrytis cinerea, la muffa grigia e nobile dell’uva
Il suo colore ricorda il grigio della cenere: spesso può trasformarsi in quella famosa muffa nobile che ci regala prodotti di prestigio, la botrytis cinerea
Essere sommelier: il servizio del vino
Il sommelier e il servizio del vino: presentazione, stappatura, mescita, decantazione
Fillossera, la peste viticola
Osserviamo da vicino la fillossera, acerrimo nemico della vite
La vinificazione in epoca romana: il torchio di Catone e quello di Plinio
Il torchio vinario presso gli antichi Romani e i due “modelli” di Catone e di Plinio
Il lato dolce di Bordeaux, i canelés
Canelés o cannelés: con una o due ‘n’ sono sempre loro, i pasticcini scuri, cilindrici e scanalati che hanno reso famosa la città di Bordeaux
L’enogastronomia al tempo dei Bretti
Chi sono i Bretti e cosa mangiavano: vi racconto un po’ la loro storia, la loro cultura e le loro abitudini a tavola