Lampascióni o cipullizze: prelibatezze della tradizione contadina che campeggiano su molte tavole calabresi durante questo periodo dell’anno e consumate sin dai tempi più remoti
Le cipullizze calabresi

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Lampascióni o cipullizze: prelibatezze della tradizione contadina che campeggiano su molte tavole calabresi durante questo periodo dell’anno e consumate sin dai tempi più remoti
Dai residui della vinificazione nasce quel composto naturale diventato un famoso agente lievitante, il cremore di tartaro
Un ripieno di mandorle e cioccolato racchiuso nella frolla e coperto di glassa: ecco la varchiglia alla monacale di Cosenza, una delle più golose varianti del bocconotto calabrese simbolo della pasticceria della città bruzia
Semplice e piacevole conquista tutti: grazie alla tecnica della macerazione carbonica ispirata dal francese Beaujolais Noveau, a novembre arriva il vino Novello
Il suo colore ricorda il grigio della cenere: spesso può trasformarsi in quella famosa muffa nobile che ci regala prodotti di prestigio, la botrytis cinerea
Il sommelier e il servizio del vino: presentazione, stappatura, mescita, decantazione
Osserviamo da vicino la fillossera, acerrimo nemico della vite
Il torchio vinario presso gli antichi Romani e i due “modelli” di Catone e di Plinio
Canelés o cannelés: con una o due ‘n’ sono sempre loro, i pasticcini scuri, cilindrici e scanalati che hanno reso famosa la città di Bordeaux
Chi sono i Bretti e cosa mangiavano: vi racconto un po’ la loro storia, la loro cultura e le loro abitudini a tavola