Dall’antico Egitto torna un vino affascinante, riprodotto da una azienda trevigiana utilizzando le tecniche di quel tempo e i propri vitigni autoctoni, il suadente ‘Shedeh’
Vino da faraoni

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
Dall’antico Egitto torna un vino affascinante, riprodotto da una azienda trevigiana utilizzando le tecniche di quel tempo e i propri vitigni autoctoni, il suadente ‘Shedeh’
La piccola, dolce e pregiata pesca dono della biodiversità calabrese
L’espressione di un territorio attraverso l’eleganza di un vino che nasce dalle ceneri e dalla sabbia del vulcano attivo più alto d’Europa: il Nerello Mascalese
La cunserva mara: a Spongano, tra musica, cibo e storie, a custodire memorie e tradizioni gastronomiche ci pensa il gruppo salentino dei cantori dei Menamenamò
Le Vernacce di San Gimignano, Oristano e Serrapetrona: i tre volti di un omonimo vitigno
Verdeca: la scoperta di questo vitigno pugliese nel vino omonimo delle cantine Menhir Salento e i loro fantastici abbinamenti gastronomici
La tecnica casearia che ha riportato alla luce uno straordinario prodotto della gastronomia romana: il Caciofiore di Columella
Le pietanze costose del De Re Coquinaria: Polyteles, i cibi dei ricchi preparati con il vino