La storia della vite e del vino attraverso i tempi e i luoghi, nell’affascinante viaggio millenario della cultura enologica
“Ex vite vita”. La storia della vite e del vino attraverso i tempi e i luoghi

Appunti di cultura e tradizione enogastronomica
La storia della vite e del vino attraverso i tempi e i luoghi, nell’affascinante viaggio millenario della cultura enologica
Cucinare pesci col vino: tutte le ricette “del mare” e “del pescatore” nel De Re Coquinaria del gastronomo Apicio
‘Nduja e sardella, i simboli gastronomici (e non solo) della Calabria accomunati da antiche tradizioni, ingredienti poveri e gusto piccante
Dalle pendici del Pollino un antico vino “da meditazione” oggi protetto dal Presidio Slow Food: il Moscato al governo di Saracena, passito amato dai Papi
I cocktail al tempo dei Futuristi nelle rivisitazioni alcoliche “tutte italiane” di Marinetti & Co: le polibibite
Un’uva antica, pregiata, espressione di un territorio incantevole e dedito da secoli alla viticultura. La riscoperta e rivalorizzazione di un vitigno dimenticato: lo zibibbo di Pizzo, oggi presidio Slow Food
La tradizione e la qualità del Gaglioppo, un’uva autoctona millenaria che dà vita al vino simbolo della Calabria: il Cirò e l’agricoltura biologica di Sergio Arcuri
Come cucinare piselli, fave e ceci alla maniera del gastronomo romano: legumi e vino nelle ricette del libro V del De re Coquinaria di Apicio
Come nascono i ribelli “Bordeaux di Toscana”: i Supertuscan e la fortuna di questi vini che hanno rivoluzionato il panorama enologico della regione