Come nascono le bollicine dei vini? Esistono diversi metodi enologici per la spumantizzazione: quello più laborioso e più ‘pregiato’ è il metodo Classico o Champenoise

Come nascono le bollicine dei vini? Esistono diversi metodi enologici per la spumantizzazione: quello più laborioso e più ‘pregiato’ è il metodo Classico o Champenoise
Continue reading “La spumantizzazione: il metodo Classico” →
Un altro antico dolce della tradizione pasquale calabrese: il buccellato
Continue reading “Dolci di Pasqua in Calabria: il buccellato” →
Una produzione agrumicola esclusiva dell’areale compreso tra le fiumare Gallico e Catona, in provincia di Reggio Calabria: l’Arancia (Belladonna e Biondo tardivo) di San Giuseppe
Continue reading “Profumi e sapori di primavera in Calabria: l’Arancia di San Giuseppe” →
La vite è una pianta rampicante che viene allevata in modi diversi: vediamo quali e quanti sono
Continue reading “Alberello, guyot, cordone speronato: i sistemi di allevamento della vite” →
Il motto aziendale recita ‘Un vino, una storia’ perché con i suoi oltre 170 anni di vita rappresenta la prima realtà vinicola sorta in Calabria: la cantina Ippolito 1845
Continue reading “Il Cirò e una storia d’amore lunga più di 170 anni: la cantina Ippolito 1845” →
Il mondo del vino diventa sempre più femminile: anche in Calabria sono molte le donne che scendono in vigna con competenza e passione per questo bellissimo lavoro
Continue reading “Vignaiole alla riscossa: il lato rosa del vino calabrese” →
Biodiversità e legumi: in Calabria le tipologie di fagioli coltivate da nord a sud sono tante e tra queste spiccano il Poverello Bianco (Cs), la ‘Posa’ di Cortale (Cz) e la ‘Sujaca’ di Caria (VV)
La nuova realtà vitivinicola di Vigneti Vumbaca e il ‘suo’ Cirò DOC
I mostaccioli sono dolci tradizionali calabresi: quelli che si fanno a Soriano Calabro (VV) sono diventati famosi per le loro particolari forme legate ad immagini arcaiche e a rituali religiosi
Continue reading “La ritualità, il folklore e la tradizione dei Mostaccioli di Soriano” →
Un vino dolce, profumatissimo e prezioso amato dalle corti rinascimentali e dal Papa Paolo III Farnese: ripercorriamo la storia e la fortuna dell’antico nettare di Cirella, il Chiarello
Continue reading “L’illustre storia del Chiarello, l’antico vino di Cirella” →